Obiettivo
The ICONTROL project relates to the field of organic (opto-) electronic devices. We address the key components that determine device functionality and efficiency, i.e. the inherently existing interfaces between dissimilar materials in devices.
The objectives of the project are:
- Development of universal modification schemes for interfaces involving conjugated organic materials to achieve an unprecedented level of interface control.
- Demonstration of applicability of these schemes in devices.
- Transfer of these schemes to industrially relevant processing.
- Generation of new insight into interfaces comprising organic materials, to provide a solid foundation for the future development of molecular electronics.
Specifically, our schemes will allow for systematic and continuous adjustment of energy levels at virtually all interfaces, in order to provide:
- optimised charge injection/extraction barriers at organic/electrode interfaces.
- optimised energy level offsets at organic/organic interfaces.
The common principle of our interface modification scheme is the introduction of oriented dipoles resulting from charge transfer reactions between specifically designed organic molecules and electrode materials, or between covalently linked donor/acceptor systems. The applicability of the new molecular materials that will be developed within ICONTROL is not limited to one specific interface-type.
On the contrary, one new molecule will be useful to control the energetics at a wide variety of interfaces, making them true multifunctional materials. ICONTROL brings together 5 leading experts from 4 European countries, in order to combine the full expertise and line of actions needed to achieve the objectives of this multidisciplinary research effort: organic synthesis, electronic and structural interface characterization, theoretical modelling, device application, and transfer to industrial processes.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.