Obiettivo
One of the most striking characteristics of lentiviruses and one that distinguishes them from onco-retroviruses is their ability to infect nondividing cells. As a result, primate lentiviruses such as HIV-1 can establish a productive infection in terminally differentiated cells such as macrophages and microglia in the brain or in memory T-cells that are not cycling. The prevailing view is that those viruses are indifferent to the cell cycle status of the target cells and can infect dividing and non-dividing cells indiscriminately. We have identified proteins of the inner nuclear envelope that are required for a step in the viral life cycle subsequent to nuclear entry but prior to integration of viral cDNA into host cell chromatin. Upon silencing these nuclear lamina proteins, the majority of viral cDNAs in the nucleus are converted to inactive circular forms. These results suggest a model in which nuclear envelope proteins counteract the action of enzymes in the nucleus that otherwise circularize and inactivate linear viral cDNAs. Because these inner nuclear envelope proteins are spatially disordered upon nuclear envelope breakdown at mitosis, our findings suggest that lentiviruses have evolved a specific route of entry into non-dividing cells.
We have recently established that at least one of those nuclear lamina proteins is phosphorylated upon infection. Blocking phosphorylation resulted in the same effect as silencing the protein thus pointing at a complex regulation allowing nuclear entry. We propose to characterize the viral and cellular determinants that regulate this nuclear step in the viral replication cycle and further define how the inner envelope proteins regulate lentiviruses in the nucleus. We will extend our analysis to identify the cellular proteins and their possible post-translational modification that regulate the transit of viral cDNA through the nuclear envelope for lentivivuses and compare it to ncoretroviruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.