Obiettivo
"In the patriotic German historiography of the 19th and 20th centuries, the motif of the “Germanic Völkerwanderung“ has played an eminent role. According to this master narrative of German nationalism, allegedly Germanic tribes like the Goths, the Vandals, the Langobards and numerous others had roamed Europe in a series of far-reaching campaigns of conquest and colonization between the late fourth and the mid-sixth century AD that brought the Roman Empire to its knees. Their bravery and martial prowess were interpreted as manifestations of primordial, unchanging Germanic virtues which modern Germans shared with their barbarian ancestors. During the last decades, historical research on the transformation processes of late antiquity and the early Middle Ages has thoroughly refuted such appropriations of the past. The deconstruction of the ""Völkerwanderung"", however, makes it even more important to examine the origin of this highly influential historical narrative.
The planned research project intends to examine the development of the ""Völkerwanderung"" topos between the 16th and the late 18th century. How did early modern scholars conceptualise the process of barbarian migration – the migrants’ motivation, the organisation and the logistics? How did they judge the interaction between Romans and barbarians? Was ""migratio gentium"" already instrumentalised in the construction of pre-national and proto-national identities before the rise of the modern concept of nationhood around 1800? And when and why did scholars reach the consensus that the period between 375 and 568 was the migration period, and that it was more heavily influenced by tribal mobility than others? A detailed analysis of the ""Völkerwanderung"" motif between humanism and late enlightenment would promise important insights into the intellectual roots of German nationalism."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.