Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Near Hydrodynamic Type Systems in 2 +1 Dimensions

Obiettivo

"Systems of hydrodynamic type are first-order quasi-linear PDEs (partial differential equations). Their solutions are generically singular. As certain limits of more general nonlinear PDEs, modelling e.g. the evolution of physical systems, they describe critical phenomena, like shock waves. An embedding in (or deformation to) a more general nonlinear PDE typically ""regularises"" such a critical phenomenon and introduces specific features. The question how such a catastrophe becomes noticeable near a corresponding critical event is of uttermost importance, in particular for its prediction in nature. Moreover, explorations in 1+1 space-time dimensions led to a conjecture (Boris Dubrovin, 2006) of a universal behavior of solutions near such critical events, governed by an exceptional class of differential equations, the Painleve equations. In this project, hydrodynamic-type systems are addressed as limiting cases of integrable PDEs, for which a large class of exact solutions can be constructed and powerful analytical methods are available. It concentrates on equations in 2+1 space-time dimensions, which in this respect is fairly unexplored terrain. Three complementary methods are employed for a corresponding exploration: hydrodynamic reductions, bidifferential calculus, and numerical analysis in the critical regime."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0