Obiettivo
"Exploring the effects of the interaction of graphene with different materials is an interesting topic from a fundamental point of view and also for future applications of this new material. The research project exposed below proposes to study newly emerging properties of graphene when it is combined with other materials. The starting point will be to obtain high quality graphene monolayers in a way that they are as much as possible decoupled from their environment. Then such nearly free standing graphene will be combined under controlled conditions with others materials and the way these materials affect the electronic structure of graphene will be investigated. In the present research plan three examples of such graphene hybrid systems are of interest. First, we will study the effect of an isolated cluster composed of metallic adatoms on the electronic properties of a graphene monolayer. Scanning tunneling microscopy/spectroscopy (STM/STS) and X-ray photoelectron spectroscopy (XPS) measurements will be performed to extract information about the local effect of the clusters on the properties of graphene and about the binding of the clusters to graphene. Second, the possibility of achieving the controlled tune of the magnetic properties of graphene by combining it with others materials will be explored. Interestingly, it is well known that f-orbitals of rare earth elements, which exhibit high magnetic moments, do not tend to hybridize with pz-orbitals of graphene. Thus, the intercalation of layers of rare earth elements is proposed in order to achieve “ferromagnetic” graphene by inducing a spin split Dirac cone. The combination of STM/STS with X-ray magnetic circular dichroism (XMCD) and angle-resolved photoemission spectroscopy (ARPES) with spin resolution is ideal for this study. Finally, if this ferromagnetic graphene is achieved the study of the properties of Rh magnetic clusters adsorbed on it will be performed by XMCD and also by spìn resolved ARPES."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.