Obiettivo
"Multispectral imaging system is proposed to fit in a rigid endoscope for aiding reflectance spectroscopy and observing auto fluorescence This will allow simultaneous recording of stereoscopic and spectral images with the aim to develop a near real time, three dimensional 3D imaging tool, which can detect spatial distribution of various molecules and the evaluation of the properties of tissue chromophores such as Oxy and Deoxy Haemoglobin. Contrast enhancing methods are proposed to aid diagnosis. Further development of this instrumentation could be used for intraoperative imaging, for screening precancerous dysplasia, for detecting and mapping suspicious sites in the peritoneum, the liver and kidney, for visualizing of the bile duct and observing the oxygenation status of organs and evaluating transplant organ viability.
Epithelia dysplasia is an early form of precancerous lesions with high probability of transition to high grade dysplasia (carcinoma in situ) and invasive cancer. Early diagnosis of dysplasia may allow faster interventions and improve the outcome for the patients. Traditionally dysplasia is regognisable by pathologist with biopsy. During this procedures a tiny fraction of the affected tissue is selected for pathological examination, and has a low probability of detection because dysplasia is highly focal and visually indistinguishable.
There is a high clinical demand for developing non invasive methods for large area tissue surveillance and discriminating healthy from diseased tissues with particular interest for cancer screening.
In response to this a Multispectral Imaging system is proposed to fit in a rigid endoscope and provide high field of view imaging with spectroscopic analysis. Reflectance spectroscopy and autofluorescence will allow simultaneous characterisation of tissue morphology and haemodynamic measurements.
Contrast enhancing methods based on polarization and laser speckle pattern analysis are proposed to in"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.