Obiettivo
Some animals are bold and active, others shy and inactive. If these behavioural patterns are consistent they are referred to as personality. Usually, personality is used on the individual level. Recently, it has been suggested that consistent behavioural differences between species might also be classified as personality and that they relate to the life-history strategy of the species. We propose that life history also influences the amount of behavioural variability of a species. Are there species with lower and species with higher behavioural variance? And how is this variance partitioned between inter- and intra-individual variance? We hypothesise that fast-lived species show less behavioural variance, both on the individual and on the species level, while we expect slow-lived species to be more plastic in their behaviour. Species with a fast life history are likely forced to more fixed patterns of behaviour by their higher energetic needs. A perfect model for studying the influence of life history on behaviour are shrews (Soricidae). Shrews are divided into three phylogenetic groups, two of which occur sympatrically in Europe but differ tremendously in life history. We plan to compare the exploratory behaviour of shrews along three gradients: A taxonomic one, to study the influence of life history on behaviour; a geographic one, to detect effects of habitat; and an individual one, to assess the behavioural plasticity of the two groups. We expect fast-lived shrews to be active and show little variance between individuals, irrespective of their geographic origin; slow-lived shrews to be less active but more plastic in their behaviour. If our expectations hold true, the principle of individual personalities can be generalised to species level. As a species personality is an important factor for niche space partitioning in animal communities, our work will have wide-ranging implications for community ecology and thus can help in the protection of natural processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61 712 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.