La personalità del toporagno
Gli esemplari di mammiferi della stessa specie possono avere un comportamento segnatamente diverso e collettivamente queste differenze sono dette personalità. Adesso sembra però che le specie strettamente correlate della stessa famiglia mostrino anche caratteristiche differenze di personalità, che possono conferire vantaggi di adattamento. Il progetto PERSONALIHI (Species personality – do consistent behavioural differences between species and individuals relate to their life history? – A comparative approach in shrews), finanziato dall’UE ha confrontato le due sottofamiglie di toporagno europei. Le Soricinae e le Crocidurinae differiscono per quanto riguarda il ciclo biologico e il ritmo metabolico. Lo studio ha classificato la variazione secondo il gradiente individuale, tassonomico e geografico. Il team quindi ha valutato se tale variazione influenzasse le prestazioni nell’apprendimento e se le differenze dipendevano da fattori ecologici ed evolutivi. Nel corso di nove visite sul campo in tre paesi europei, i ricercatori hanno catturato 157 esemplari di cinque specie di toporagno. Ogni esemplare ha ricevuto una valutazione completa della personalità, la prima mai fatta sui toporagno. Il team ha anche raccolto campioni della genetica della popolazione. La personalità era fortemente correlata alla specie. Gli esemplari della stessa specie si assomigliavano dal punto di vista comportamentale molto di più che gli esemplari di altre specie. Le specie inoltre mostravano forti somiglianze con altre dello stesso genere. Più era distante il collegamento tra le specie, maggiori erano le differenze. Gli esperimenti cognitivi però non hanno dimostrato differenze tanto chiare tra le specie. Le due famiglie sono risultate grosso modo simili, anche se le Soricinae sembravano leggermente più veloci nell’apprendimento. Una spiegazione di tale differenza sta nel fatto che l’attivo Soricinae deve scegliere strategie di foraggiamento efficienti dal punto di vista metabolico. I ricercatori hanno testato anche le ipotesi di specializzazioni sociali di nicchia, che prevedono che le specie sociali sviluppino e mantengano più tipi di personalità. L’ipotesi è stata confermata. Il progetto PERSONALIHI è stato il primo a studiare la personalità degli animali in relazione a fattori genetici ed ecologici.
Parole chiave
Specie, personalità, comportamento, PERSONALIHI, toporagno, gradiente geografico