Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Mathematical Finance beyond NFLVR: weak no-arbitrage-type conditions, information and credit risk

Obiettivo

The present research proposal deals with applications of the theory of stochastic processes to foundational issues in mathematical finance. We plan to investigate non-classical no-arbitrage-type conditions, which in particular allow to go beyond the usual risk-neutral paradigm of quantitative finance, by relaxing the classical No Free Lunch with Vanishing Risk (NFLVR) condition. To this effect, we shall make use of deep results from the general theory of stochastic processes. By relying on the theory of the enlargement of filtrations, we shall also study the behavior of weak no-arbitrage-type conditions with respect to changes of the information available to market participants, thus allowing the study of insider trading and limited information phenomena in relation with non-classical no-arbitrage-type conditions. We shall apply these results to the specific context of credit risk modelling. This analysis will provide guidance towards the development of a new generation of financial models which can overcome some of the limitations of the existing ones. The research activity will be carried out at the Department of Mathematics of the University of Evry (France, Paris area), within the research group coordinated by Prof. Monique Jeanblanc. By its own nature, the present research project has a strong inter-disciplinary character, being at the intersection between stochastic analysis, finance and economic theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITE D'EVRY-VAL D'ESSONE
Contributo UE
€ 202 405,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0