Obiettivo
In order to widen and further stimulate the use of noble-gas geochemistry in the sediment pore water the proposed research aims to systematically apply the analytical state-of-the-art to ocean sediments.
On the one hand the researcher will study the fluid transport in forearc regions off shore Japan. A first sampling region is located close to the epicentre of the devastating Tohoku earthquake occurred in 2011 and the second sampling region close to the Nankai trough which is expected to hit by an earthquake in the future. The He isotopes should allow for the first time studying the release dynamics of deep fluids from solid earth close to these tectonically active regions and its relation to seismic activity. Moreover, the investigation of the noble-gas signature in the pore water will set a first data basis to interpret noble-gas anomalies in regions where major earthquakes occurred or are expected and will be a further step towards the use noble gases in terrestrial fluids as indicator of seismic activity.
Further, although recently noble gases in pore water of lacustrine sediments allow the determination of lake level and salinity fluctuations, and the reconstruction of past environmental conditions and past eutrophic states in lakes, ocean sediments are still not fully assessable by present experimental techniques - in particular when considering the degassing affecting ICDP/IODP deep-drilling sediments. Based on the experience gained in the field of oceanography during this fellowship, the researcher's internationally acknowledged experimental skills will allow to overcome the restrictions that still limit the application of noble gases in deep sediments from the oceans (and from the continent) by developing a new in situ sampling technique. This technique, conceived, produced, and tested in collaboration with other international partners will allow climate reconstruction using noble gases dissolved in the pore water of deep-drilling ocean sediment cores.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.