Obiettivo
Under the auspices of the Irish Presidency of the Council of the EU, the Permanent Platform of AC will hold the second edition of the European Intersectoral Summit on Research and Innovation in February 2013. The Summit will be organised with the participation of the Irish Ministry for Jobs, Enterprise and Innovation and the actors engaged in AC in Ireland (Trinity College Dublin, Irish Times).
The EISRI 2013 edition will focus on the influence of communication and media on Responsible Research and Innovation (RRI) and is designed to create a unique opportunity for intersectoral and interdisciplinary discussions between leading stakeholders to:
a. Continue the conversation initiated during the “Science in Dialogue” Conference held during the Danish presidency to develop a European model for Responsible Research and Innovation;
b. Explore the role of media in the European model for Responsible Research and Innovation;
c. Facilitate the formation of professional networks, knowledge sharing, and exchange of best practices.
d. Come up with concrete recommendations on what has to be done in the short terms at a European level to reach the long term objectives;
The conference will bring together leaders and key representatives of research institutions, businesses, media, NGOs, CSOs, policy makers and professional science communicators to discuss and reflect on the relationship between science and society.
EISRI II will present high-level speakers including former heads of state and key representatives of the European institutions and national governments as well as leaders from leading research institutions, businesses and media. The dedicated workshops will be designed to reflect the key issues in this area and to promote “out of the box” thinking and participatory processes.
The conference will take place at Trinity College Dublin, Ireland, from February 25 to February 26 2013.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.