Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"European Intersectoral Summit on Research and Innovation -second edition- ""The Role of the Media in Responsible Research and Innovation"""

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la ricerca scientifica e l'innovazione

Un vertice sul ruolo dei media per una divulgazione efficace di ricerca e innovazione aiuterà a coinvolgere la società per dar forma al suo futuro e incoraggiare l'economia della conoscenza.

I mass media hanno un ruolo importante nella divulgazione delle ultime notizie nel campo della ricerca e dell'innovazione. Danno il loro contributo per coinvolgere la società nel dibattito, concentrarsi sulle più importanti sfide del nostro tempo e informare il pubblico. La seconda edizione del progetto EISRI II ("European Intersectoral Summit on Research and Innovation"), finanziato dall'UE, ha esaminato il ruolo dei media in una ricerca e innovazione responsabili. Ideato per promuovere le discussioni intersettoriali e interdisciplinari tra le principali parti interessate, il progetto ha incoraggiato le reti professionali, la condivisione di conoscenze e lo scambio di migliori pratiche sull'argomento. Ha organizzato una conferenza che ha riunito oltre 250 delegati del settore della ricerca, degli affari, dei media, del governo e dell'accademia per studiare il rapporto tra scienza e società. L'evento ha presentato oltre 50 interventi di rappresentanti dell'amministrazione di istituzioni europee, ex capi di stato, uomini d'affari di alto livello, ricercatori esperti e importanti esponenti del settore dei media. Tra i principali risultati della conferenza c'è stato il lancio di un progetto pilota – SPICES ("Special Initiative for Citizen Engagement in Science") – che ha portato la voce dei cittadini agli organi di stampa. L'iniziativa ha aiutato 50 000 europei ad esprimere le loro preoccupazioni e le loro opinioni per mezzo di questionari su argomenti come l'istruzione scientifica, l'etica, il libero accesso e il genere. I risultati sono stati trasmessi alla Commissione europea per sostenere i bandi di progetti finanziati dall'UE nell'ambito del programma quadro dell'UE Orizzonte 2020, per contribuire a coinvolgere i cittadini in "società onnicomprensive, innovative e sicure". In generale, nel promuovere ricerca e innovazione responsabili, il progetto ha impegnato la società nella ricerca e l'innovazione, contribuendo a influenzare anche il governo. Ha inoltre promosso l'accesso libero a conoscenze scientifiche finanziate pubblicamente e ha esaminato il ruolo dei media per la ricerca e l'innovazione in diversi settori chiave. Questo è importante perché i media influenzano la maggior parte degli aspetti della vita moderna e hanno un ruolo centrale nel dar forma ai processi e alle scelte sociali e culturali. In questo contesto, il team del progetto ha preso in considerazione diverse questioni come per esempio il modo in cui i nuovi mezzi di comunicazione accrescono la fiducia del pubblico e come i media possono essere usati in modo costruttivo e interattivo. In particolare ha esaminato il modo in cui i media tradizionali possono favorire il dialogo tra il pubblico e i fautori delle politiche usando nuovi strumenti mediatici, garantendo l'autorevolezza e l'affidabilità delle informazioni scientifiche. Una società più impegnata dal punto di vista scientifico aiuterà certamente ad anticipare il futuro più prontamente e contribuirà all'economia della conoscenza in Europa.

Parole chiave

Ricerca scientifica, ricerca e innovazione, media, economia della conoscenza, scienza e società, coinvolgimento dei cittadini, istruzione scientifica, governo, fiducia pubblica, informazione scientifica