Obiettivo
Significance: The genetic code of the DNA provides a universal building plan for the cell’s molecular machinery. But a second code is needed to control the complexity of the human body, organizing 100 billion cells with identical genomes into 200 specialized cell types. This second code is called “epigenetic”. Defects in the epigenetic code play an important role in cancer, and they create an opportunity for new therapies. The proposed project is based on the hypothesis that dynamic and non-random changes of the epigenome contribute to cancer progression. I will quantitatively reconstruct the epigenome dynamics observed in leukemia and infer drug combinations that can reprogram the cancer epigenome to a less malignant stage.
Innovation & Approach: Technological breakthroughs have created an exciting opportunity for biomedical research: It is now possible to measure the full spectrum of epigenetic regulation operating on top of the genome and to comprehensively characterize the effect of epigenetic interventions. Capitalizing on recent advances, I will pursue an ambitious research agenda on epigenomics in biomedicine that can be summarized by the following formula: (Cancer Epigenetics + Biomedical Sequencing + Computational Modeling) • X = Biomedical Discovery.
The proposed project will cohesively combine basic biology with high-throughput technology and cutting-edge bioinformatics. The multiplying factor X denotes seamless integration – rather than addition – of all three components with equal importance and dedication, giving rise to a systems-level approach to studying epigenomics in biomedicine. The following three specific aims will be pursued:
Aim 1. Establish an epigenome research platform addressing biomedical questions (technology development)
Aim 2. Dissect the epigenome dynamics of leukemia progression (disease mechanisms & diagnostics)
Aim 3. Rational design of epigenetic combination therapies for cancer (drug effects & genomic medicine)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica epigenomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.