Obiettivo
Nucleus-encoded phage-type RNA polymerases are indispensable for the transcription of the mitochondrial and chloroplast genomes. They have fundamental roles in the biogenesis of the respiratory and photosynthetic compartments of plant cells. My previous research on mitochondrial transcription in the model plant Arabidopsis has led to the discovery of gene-specific transcriptional functions of the phage-type RNA polymerases RPOTm and RPOTmp in mitochondria and assigned individual roles to these enzymes in the biogenesis of the respiratory chain. RPOTmp is additionally found in plastids where its role and the role of a second phage-type enzyme, RPOTp, are largely unresolved.
The proposed project aims to comprehensively define the functions of RPOTp and RPOTmp in plastids. It will employ
i) a differential transcriptome sequencing (dRNA-seq) strategy and complementary molecular biology approaches to determine the gene specificities of these enzymes and generate a plastid genome-wide map of transcription start sites used by RPOTp or RPOTmp in plastids.
ii) computational methods to identify potential cis-regulatory elements or parameters of plastid genes that direct the transcriptional activities of RPOTp and RPOTmp
iii) in vitro transcription and interaction assays to validate the function of these elements and parameters in controlling transcription.
The proposed research will generate fundamental knowledge on transcriptional processes in plants. It will clarify how plastid gene expression, and thus chloroplast biogenesis and photosynthesis, can be controlled via RPOTp and RPOTmp. My expertise in organellar transcription, the interdisciplinary strategy applied and new collaborations established during this project will contribute to excellent research outcomes and broaden research interests and competences of the host institute, which will strongly support me in obtaining a permanent senior position in research following my current junior professor appointment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
6108 Halle
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.