Obiettivo
I propose a theoretical study of the effects of a self-focusing nonlinearity in plasmonic nano-structures.
First, I will exploit the field enhancements in tapered plasmonic waveguides in order to implement strong nonlinear modifications of the plasmon wavelength and group velocity. I would like to achieve slow light, and if possible, even stopped and reversed light.
Second, I will study nonlinear focusing in plasmonic waveguides, an effect which unlike soliton formation, was not studied in the context of plasmonics before. Nonlinear focusing, also known as beam collapse, corresponds to focusing of macroscopic beams down to the diffraction limit, but not beyond it. Thus, it is of fundamental interest to study this effect in plasmonic systems that do allow beams of subwavelength sizes in order to unveil the maximal focusing level achievable. Furthermore, I will study the analogy between the geometrical focusing imposed by the tapering and the nonlinear focusing imposed by the self-focusing nonlinearity.
Third, I will exploit the link between plasmonic waveguides and metal nano-particle pairs, as established by transformation optics techniques, to study the effect of a self-focusing nonlinearity on the super-focusing effect in the nano-particle pair geometry. This will be done by extending the linear theory of transformation methods to nonlinear media.
The proposed research aims at the realization of novel and stronger than ever nonlinear effects in the tapered waveguides, at the realization of diffraction-unlimited nonlinear focusing, and the realization of nonlinear effects at ultimately small volumes in the nano-particle geometries. As such, the research aims at bridging the gap between the plasmonics and nonlinear optics communities, thus stimulating further studies of nonlinear plasmonic systems. In addition, the research may lead to the development of techniques such as nonlinear transformation-optics whose relevance extends to many other wave systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.