Obiettivo
Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is a late-onset fatal neurodegenerative disease characterized by the loss of upper and lower motor neurons. The reason for the degeneration of motor neurons in ALS is still unknown. Mitochondria have been implicated as a possible target for toxicity by several studies reporting a range of dysfunctions and the toxic binding of misfolded SOD1 to mitochondrial targets. However, the mechanism by which mutant SOD1 associates with mitochondria specifically from affected tissues is still unknown. Preliminary data show that a cytosolic factor in unaffected tissues is responsible for preventing the accumulation of misfolded SOD1. This factor was identified as the macrophage migration inhibitory factor (MIF). MIF inhibits the association of mutant SOD1 with mitochondria and accumulation of misfolded SOD1. The hypothesis of this proposal is that MIF is reduced in abundance or inactive as a chaperone within the CNS, leading to increased accumulation of misfolded SOD1 and neurodegeneration. This proposal aims to unambiguously determine how toxicity is caused by misfolded SOD1 accumulation and finally an attempt to rescue these toxic effects in models of ALS will be done. The specific aims are (1) Determination of the tissue specificity of misfolded SOD1 accumulation and mitochondrial association and characterization of MIF activity as a chaperone for misfolded SOD1; (2) Determination of how mitochondrial association of misfolded SOD1 affects mitochondrial function in the spinal cord of mutant SOD1 animals; and (3) Determination of whether increased synthesis or depletion of MIF affects misfolded mutant SOD1 accumulation and pathogenesis in mice. The proposed study has the potential to yield important information about misfolded SOD1 toxicity mechanisms. Moreover, the characterization of MIF as a novel chaperone for misfolded SOD1 opens new avenues for the development of ALS therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.