Obiettivo
A critical step of an immunological response is the activation of T lymphocytes through intracellular signaling pathways downstream of T cell receptors (TCR). THEMIS1 is a new actor of T cell signaling that belongs to a newly identified family of proteins. THEMIS proteins each contain a previously uncharacterized globular domain (called 'CABIT') whose structure and function are currently unknown. We generated THEMIS1 knockout mice and show that this protein is essential for developing T cells in the thymus. THEMIS1 is also express in CD4+ and CD8+ peripheral T cells. Since very few T cells egress to peripheral organs in THEMIS1 knockout mice, little is known about this protein during immune responses. THEMIS1 has recently been pointed out as a susceptibility factor in Celiac disease and Multiple sclerosis, and recent study in rats also revealed that THEMIS1 deficiency leads to the development of spontaneous inflammatory bowel disease. Whether this results directly from THEMIS1 deficiency in T cells or is a secondary effect due to the decrease numbers of T cells in lymphoid organs (lymphopenia) needs to be resolved. The objective of the present proposal is: 1) to perform a structural and functional analysis of THEMIS1 CABIT domains and to establish THEMIS1 interactome in T cells, 2) to determine the physiological and cellular role of Themis in peripheral T cells, 3) to study the contribution of Themis on the development of autoimmune and inflammatory diseases using experimental murine models. I discovered THEMIS proteins during my post-doctoral research at the National Institutes of Health (Bethesda, USA) and I have recently established a lab in France (sponsored by the French government) to pursue our researches on this new family of molecules. Additional supports are now essential to fully develop our projects that we believe could lead to major findings in structural biology, immunology and immunopathology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.