Obiettivo
Transcription factor-based reprogramming has enabled the generation of induced pluripotent stem cells (iPSCs). IPSCs can be used in disease modelling and derivation of rejection-free mature cell types for cell-replacement therapies. Proof-of-principle studies show that a number of genetic, complex, and malignant diseases can benefit from such cell-based therapies. Despite their immense potential, technical obstacles remain in the generation of iPSCs. This project is aimed at generating tools to overcome these obstacles by elucidating the molecular mechanisms of reprogramming. The fundamental mechanisms by which somatic cell identity gets replaced by pluripotent cell identity during reprogramming are poorly defined. Cellular identity is largely controlled by chromatin-based epigenetic mechanisms and while there is increasing knowledge about the distinct epigenetic states before and after reprogramming, the role of key chromatin modifier genes in reprogramming remains largely unexplored.
Previous research has indicated that it is possible to identify key chromatin-based modulators of reprogramming and use this knowledge to increase reprogramming efficiency and replace exogenous factors with chemical compounds (Onder et al. 2012). To extend these studies further, identify novel chromatin-based regulators of reprogramming, and understand the molecular mechanisms of these regulators, this project will: (1) elucidate the mechanism by which inhibition of histone methyl-transferases Suv39H1 and Setd2 enhances reprogramming, and (2) identify histone demethylases that act as positive or negative regulators of reprogramming. This project will not only contribute to our understanding of the molecular basis of reprogramming, but also proposes to use that knowledge to facilitate efficient generation of iPSCs which will have significant clinical uses in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.