Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

How do galaxies get their gas?

Obiettivo

"Observing the evolution of galaxies over cosmic time is one of the key priorities for the new Square Kilometre Array (SKA), the next-generation radio telescope that will be built in South Africa and Australia over the next decade. Its large size and extreme sensitivity mean it will have a huge impact on astrophysics. In the run-up to the SKA, several SKA-precursor telescopes are starting to probe SKA science already. We describe a project covering an important aspect of one of the SKA science questions, namely to establish where the gas in galaxies comes from. Galaxies seem to form stars at a rate that makes it impossible to sustain their current gas reservoirs over the lifetime of the universe. They must therefore continuously acquire pristine gas from somewhere. Theory predicts the existence of a ""cosmic web"" of gas and dark matter surrounding the galaxies which provides this new fuel. With ultra-sensitive observations it will be possible to directly observe this ""accretion"" of gas. Using the Dutch APERTIF, the Australian ASKAP and the South African MeerKAT SKA precursor telescopes (this project has already been allocated 8 months of observing time on the latter), we will directly observe the presence and establish the importance of accretion. The outcome will have a significant impact on our current models for galaxy evolution, and will guide future SKA work. This project also fulfills the recent call of the European Parliament for greater collaboration with Africa in the field of radio astronomy (Written Declaration 45/2011)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

STICHTING ASTRONOMISCH ONDERZOEK IN NEDERLAND
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0