Obiettivo
This project will develop a new paradigm in spinning disc process intensification technology: the spinning mesh disc reactor (SMDR). The SMDR uses a high surface area rotating mesh supporting a catalyst to create process intensification. A liquid is centrifugally forced and accelerated into the mesh creating rapid mixing and increased heat and mass transfer rates compared to conventional reactors, accelerating reaction rates. It is superior to conventional spinning disc reactors as the mesh keeps all of the catalyst in the intensified (spinning) reaction zone and helps to protect these catalysts from deactivation from excessive hydrodynamic forces, allowing fragile nanostructured catalysts and enzymes to be used. Therefore the aim of this research is to fully characterise the SMDR for two important reaction systems: (1) nanostructured photocatalytic systems for the degradation of harmful trace pharmaceuticals in wastewater, (2) enzymatic biochemical transformations of waste oils (in particular to biodiesel). Reaction rates and mechanism, mass transfer effects, catalyst reusability and durability, all compared to conventional reactors, will be evaluated both experimentally and mathematically. Residence time distributions, high speed camera analysis of mesh flows and computational fluid dynamics will be used to evaluate reactor hydrodynamics and operation. This project will enable Dr Patterson to successfully integrate into the EU by providing him with a secure basis from which to transfer, build and extend his existing research base from New Zealand to the University of Bath. It will provide him and his research group with the funds to access the analysis and characterisation equipment needed to produce high impact research. Ultimately this grant will provide the foundation from which Dr Patterson will build a world leading group in the EU in the area of Nanostructured and Tuneable Materials for sustainable applications in Separation and Reaction Engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BA2 7AY Bath
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.