Obiettivo
Insects have a matchless capability to adapt, which is apparent from the beguiling diversity of insects, as well as in their notorious habit to invade our agro-ecosystems. As insects rely strongly on their sense of smell, such adaptive radiation and speciation events are generally accompanied olfactory adaptation. Yet, the neuroethological bases of olfactory adaptation remain largely elusive.
The European corn borer (ECB), Ostrinia nubilalis, is a textbook example of pheromone polymorphism. The existence of two clearly differentiated pheromone strains intrigued the curiosity of the chemical ecologists, especially since these pheromone strains seem to be fixed to different host plants. One pheromone strain strongly prefers ancestral host plants such as hop and mugwort, whereas the other strain has shifted to maize since its introduction in Europe in the 16th century.
We are close to completing the characterization of molecular and physiological changes underlying its radical shift in pheromone preference. Although, the shift in the olfactory circuitry underlying this dichotomy in host choice is unknown.
I will characterize the olfactory component of this host plant divergence in the ECB using a multidisciplinary approach, including electrophysiology, chemical analysis peripheral neurophysiology, central neuroanatomy, bahvioral and field tests.
The host shift of the ECB serves as an example of host shifts induced through human created ecological niches. In addition, concomitant with our study of how the olfactory circuitry accommodates shifts, I will identify hop, mugwort and maize volatiles that attract ECB, which can be useful in novel monitoring control strategies of this pest species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
2462 MARTONVASAR
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.