Obiettivo
"The Standard Model (SM) of particle physics is the most successful physical theory to date. Its main phenomenology has been confirmed, and it has withstood quantitative test of unprecedented precision in various facilities for 30 years now. Its only piece lacking direct experimental observation is the mechanism of electroweak symmetry breaking, providing with mass the weak gauge bosons and it is related to the appearance of the SM Higgs boson. Following the observation of a new particle by ATLAS and CMS experiments at the CERN Large Hadron Collider (LHC) in summer 2012, the SM is possibly completed.
With the current experimental precision, the new particle production and decay patterns are compatible with those of the SM Higgs boson. To unambiguously characterize this new particle, detailed studies of its properties (mass, production rates, spin/CP quantum numbers, self-couplings) are needed, while searches for other similar particles are important. Deviations from the SM expectations or new particles, would be direct observation of new physics phenomena. These studies are currently the highest priority items in the particle physics agenda.
The proposed research will use the experience on the searches in the H->ZZ(*)->4l final state, to provide answers to these questions. This final state, although it has low event rates, is ideal for such studies because it is fully reconstructed with high precision and offers the best signal-to-background ratio in the LHC. By 2017, it will provide the best single channel mass measurement. The measurement of production rates at exclusive final states, enhancing specific production mechanisms (vector-boson fusion, associated production with a vector boson), will be invaluable for the study of the couplings. For spin/CP, it will dominate the sensitivity for a graviton-like resonance and will put stringent limits on potential CP-violating components. Finally, it will dominate the searches for additional similar heavy particles."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.