Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Interplay between the program of DNA replication and meiotic recombination

Obiettivo

The control of genome duplication is critical for proper cell growth and proliferation. Errors in DNA synthesis and defects in genome maintenance have been linked to many human diseases such as cancer. In eukaryotes, replication initiates at sites located throughout the genome called origins, whose activation and distribution define the program of DNA replication. However, while changes in this pattern of replication have been observed in Xenopus and Drosophila during development, in differentiating mouse and human cells, and in a number of cancers, it remains unknown whether undergoing S phase with particular programs of origin selection has actual consequences on cellular function. Using the fission yeast Schizosaccharomyces pombe, an excellent model for studying cell cycle progression and DNA replication, we have investigated the impact of modifying origin usage on the process of meiosis. Our work indicates that origin selection is a major determinant for organizing meiotic recombination, providing the first evidence for functional consequences of genome-wide changes in the replication program. Taking advantage of the system that we have established, we propose to study the links between these two fundamental processes at both the population and single cell levels, focusing on the mechanisms that coordinate origin activity with the exchange of genetic material through meiotic recombination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0