Obiettivo
In vertebrate the initial steps of olfaction occur in olfactory sensory neurons (OSNs), located in the olfactory epithelium in the nasal cavity. OSNs are responsible for the detection of odorant molecules present in the environment and the generation of the neural signal that is transmitted to the brain. OSNs are bipolar neurons with a single dendrite that terminates with a knob, from which protrude several tiny cilia, where the transduction of the olfactory signal takes place.
Data obtained from different approaches have shown that several stomatin-proteins (stomatin, STOML-2, STOML-3) are highly expressed by OSNs and are localized on the cilia of OSNs.
Proteins of the stomatin family are membrane-associated proteins characterized by the presence of a structurally conserved core domain called stomatin-domain of about 120 residues. They can form oligomers and can modulate ion channel activity, although the precise mechanisms of this regulation are still unclear.
Here we will clarify the physiological role of stomatin-proteins in the olfactory system by using different knock-out mouse line for stomatin-proteins genes. We will examine if the lack of stomatin-protein alters the development of the olfactory system and in particular the sensory transduction apparatus. We will evaluate the olfactory sensitivity by using electrophysiological recording of odorant-evoked response by OSNs in the absence of stomatin-proteins and we will test the odorant-driven behaviors in null mice. Moreover, we will analyze the electrophysiological properties of transduction ion channels in mutant mice to test a direct modulation by stomatin-proteins.
We will not only contribute to increase the understanding of olfactory transduction at the molecular level, but we will also identify possible new mechanisms of stomatin-protein function useful to clarify the physiological role of these proteins in other cellular systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.