European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Stomatin proteins and olfactory transduction

Article Category

Article available in the following languages:

Informazioni molecolari dell’olfatto

Scienziati europei hanno studiato i meccanismi molecolari responsabili dell’olfatto. I loro risultati indicano nuovi fattori nello sviluppo del sistema olfattivo.

Salute icon Salute

L’olfatto comincia con la rilevazione di molecole odoranti nell’ambiente da parte dei neuroni sensoriali olfattivi (NSO). Gli NSO si trovano nell’epitelio olfattivo nella cavità nasale e trasmettono segnali al cervello per mezzo di un processo conosciuto come trasduzione olfattiva. Gli NSO esprimono varie proteine della famiglia della stomatina (stomatina, STOML-2, STOML-3) ma il loro ruolo fisiologico rimane poco chiaro. Per risolvere questo problema, gli scienziati del progetto OLF-STOM (Stomatin proteins and olfactory transduction), finanziato dall’UE, hanno studiato il potenziale ruolo di queste proteine nella regolazione dei processi di trasduzione olfattiva. A questo scopo, hanno generato diversi modelli di ratti compreso lo STOML-3 a singolo knock out (STOML-3 KO), la stomatina, lo STOML-1 e lo STOML-3 a triplo knock out (TKO). Il primo passo è stato lo studio dell’espressione di diversi membri della famiglia della stomatina nell’epitelio olfattivo. Hanno scoperto che la stomatina era espressa principalmente sui microvilli delle cellule di sostegno. Hanno osservato anche una riduzione degli NSO in topi TKO mentre l’esclusiva mancanza di STOML-3 non aveva effetti sulla densità di NSO. Un’ulteriore analisi genetica ha dimostrato che la mancanza di proteine stomatina non aveva effetti sull’espressione dei componenti molecolari del meccanismo di trasduzione olfattiva. Da una prospettiva funzionale, la mancanza di proteine stomatina non aveva effetti sull’adattamento agli odori o sulla sensibilità dell’epitelio olfattivo. Collettivamente, le attività dello studio OLF-STOM hanno sottolineato l’importanza delle proteine stomatina nello sviluppo dell’epitelio olfattivo. Queste conoscenze potrebbero essere estrapolate per spiegare la funzione di altri sistemi come i meccanorecettori della cute. Nel lungo termine, potrebbero anche aiutare e identificare possibili obiettivi per la terapia di malattie umane come la sindrome dolorosa.

Parole chiave

Olfatto, neuroni sensoriali olfattivi, stomatina, epitelio, STOML-3

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione