Obiettivo
This research studies geopolitical identities of contemporary Russians by focusing on the ‘Russian World’ (Russkii mir) project, promoted by the pro-Kremlin intellectuals and the political elite in the last fifteen years. The Russian World project aims at consolidation and instrumentalization of the Russian diaspora which counts up to 30 million people worldwide. However, the ability of the state to project its influence abroad through the Russian world infrastructure is significantly limited due to the diaspora's relative independence from Moscow. This means that the Russian world project heavily depends on its 'soft power' strategies of representations. The present research offers a complex tripartite analysis of the Russian world project through the prism of critical geopolitics. This analysis is pursued on the following levels: 1) 'critical geopolitics', which discusses the Russian world project in the context of geopolitical ideologies and traditions such as Eurasianism, 'Holy Russia' geopolitics, 'Orthodox civilization', pan-Slavism; 2) 'practical geopolitics' examines the Russian world as a soft power strategy of nation-(re)branding through different legistative and media initiatives; 3) 'popular geopolitics' uncovers shifts in identities and self-representations associated with the enactment of the Russian world project. The project proposal demonstrates that the whole top-down structure of the Russian world has been created recently, which includes federal agencies, departments at the ministry level, ‘independent’ (if fact, state-sponsored) foundations, local ‘Russian centers’ abroad as well as parishes of the Russian Orthodox Church which became very active under Kirill I Gundiaev’s rule as a patriarch. However, the real outcome of the Russian world project will be determined on a more fundamental level, because this project evokes the transfiguration of the Russian identity along the lines of decentralization and deterritorialization of the (self)images.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.