Obiettivo
This PoC project is closely coupled to the ERC Advanced Grant HYMAGINE. The purpose of this ERC is twofold : i) Develop a hybrid technology combining CMOS logic together with magnetic materials, in particular magnetic tunnel junctions non volatile cells, and conceive a few innovative architectures illustrating the outstanding potential of this approach; ii) Promote this hybrid technology in collaboration with ITRS and reduce the worldwide cultural gap between microelectronics (in particular designers) and magnetism communities.
The benefits expected from this hybrid technology are: a higher processing power, a much reduced power consumption, high speed and on-the-fly reconfigurability, radiation hardness and tolerance to harsh environment, simpler design cycles, reduced footprint on the Si wafer and correlatively lower cost.
In 2006, SPINTEC (the PI’s lab) launched a start-up company, Crocus Technology, aiming at developing and bringing the magnetic memory (MRAM) technology to production. Crocus Technology is a growing company now employing 65 people. It raised 75M$ in equity and 300M$ in 2011 to build a production line joint venture for MRAM.
.
Having already successfully spun-off a start-up in the past (Crocus Technology), our objective through this ERC “Proof Of Concept” project, is to launch a new fables company aiming at conceiving and designing IPs (innovative designs) and products based on this hybrid CMOS/magnetic technology. This fables company will work in partnership with foundries (potentially Crocus Technology) to produce the chips.
This start-up will be run and managed by a team of experienced researchers/engineers with experience and industrial background in magnetic and CMOS technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.