Obiettivo
"In the field of orthopedics, the contact with an implant and the new bone forming is very important to ensure a proper osteo-integration of the implant. One of the challenges is to boost bone regeneration, to limit the number of surgeries and to decrease the hospitalization time in order to reduce the costs. The nature of the implantable materials used in clinical practice is very diverse as metal, ceramics and polymers are commonly used depending on the specific application and needs.
The strategies already used in clinics are based on two major routes: 1) use of osteoconductive materials or osteoconductive coatings, such as ceramic coatings, which will help to improve the connexion between the new bone forming and the implant. 2) use of osteo-inductive implants that will induce bone regeneration. The only way to achieve this osteo-induction is to deliver a bioactive protein, which is a growth factor from the bone morphogenetic family (BMP). BMP-2 and BMP-7 are two members of this family already used in practice in spine, long bone and cranio-facial surgery. However, currently, their use is limited to collagen sponges or paste, to which they are associated and poorly retained. In fact, due to this poor retention, a very high amount of BMP (typically 10 mg) is required. This leads to a high cost of the product and to possible risks of adverse side effect, notably immunogenic reaction.
In this context, the current challenges are : i) to deliver these BMPs from the surface of other materials, especially polymers and metallic alloy already used in clinical practice, ii) to deliver them efficiently at much lower doses. This requires the engineering of new types of osteo-inductive surface coatings.
The aim of the current project is to prove that the BMP loaded films developed in the framework of the ERC StG project BIOMIM are an innovative solution to render the surface of implants osteo-inductive."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia implantologia dentale
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38031 Grenoble Cedex 1
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.