Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Telehaptic Micromanipulator System

Obiettivo

The ability to handle individual cells and operate on them safely and efficiently is increasingly important in a number of fields such as biotechnology, pharmacology, agriculture, oncology, genetics, neuroscience and embryology. In our ERC-AdG project, we have already demonstrated a micromanipulation system that enables a user to touch, manipulate and assemble individual algae cells and polystyrene beads, almost as naturally as we handle objects in our macroscopic world. To demonstrate the impact of this capability, we start by developing TouchCell, an indispensable tool that targets known challenges within the in-vitro fertilisation (IVF) domain. With TouchCell, users are able to uniquely touch and feel cellular forces through tools in real-time, helping them to perform tasks such as micro-injections, biopsies and tool-to-cell interactions with greater control, ease and efficiency. Further, by using haptic technology and robotic techniques, automation of certain cell manipulation tasks is possible. TouchCell will also be able to capture the mechanical properties of cells at a micron scale thought to be of value. By working closely with IVF experts at UCL, we will establish the technical and economic benefits of using TouchCell within the clinic. Expected outcomes also include a number of commercial milestones such as demonstrations of the TouchCell system to potential customers and manufacturers in addition to new IP. Altogether, these activities will provide an entry point in the broader market of micromanipulation for future commercialisation opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA(POC) - Supporting action (Proof of Concept)

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 97 190,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0