Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Multiscale Simulation of Crystal Defects

Obiettivo

"The MUSYX project will develop a rigorous numerical analysis framework for assessing the accuracy of multiscale methods for simulating the dynamics of crystalline defects. The core focus of the research will be the analysis of approximation errors of atomistic-to-continuum (a/c) coupling methods and related multiscale schemes. The rigorous mathematical foundations, which will be the outcome of this work, will also lead to the construction of more robust and more efficient numerical algorithms.

The research will be undertaken within four distinct but closely related themes: Theme A: quasistatic evolutions up to and including bifurcation points (defect nucleation and evolution); Theme B: Transition paths, saddles, and transition rates between local minima (defect nucleation and diffusion at finite temperature); Theme C: Computation of defect formation energies within the framework of equilibrium statistical mechanics; Theme D: Fully dynamic problems. The four themes are connected through the focus on crystal defects and model interfaces (e.g. atomistic/continuum).

Themes A and B build on and significantly extend the theory of a/c coupling pioneered by the PI, which combines classical techniques of numerical analysis (consistency, stability) with modern concepts of multiscale and atomistic modeling. Theme C aims to develop an analogous theory for multiscale free energy calculations (precisely, defect formation energies). Theme D approaches the analysis of a fully dynamic multiscale scheme by analyzing its qualitative statistical properties."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo UE
€ 1 111 793,28
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0