Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Parton Distributions in the Higgs Boson Era

Obiettivo

With the recent discovery of a Higgs-like particle at the Large Hadron Collider (LHC), particle physics has entered a completely new era. The central goal for high energy physics in the following years will be the detailed determination of the properties of this new particle, in particular checking its consistency with the Standard Model Higgs boson hypothesis, and to further explore the highest energy domain in search for further new physics, like supersymmetry or extra dimensions, closely related to the Higgs-like boson properties and to dark matter and dark energy studies. It is thus of paramount importance to be able to provide accurate theoretical predictions for signal and background processes both for Higgs production and for hypothetical new particles, in order to optimize both the characterization of cross sections, couplings and branching fractions, but also to maxime the LHC discovery potential. A crucial ingredient of these theoretical predictions for an hadron collider as the LHC are the Parton Distribution Functions (PDFs) of the proton. This project aims to fully exploit the LHC potential to achieve the ultimate experimental and theoretical precision in the determination of PDFs to make essential contributions to our understanding of the structure of the nucleon, in particular in the regions more relevant for Higgs and BSM physics searches at the LH, the match between PDFs and NLO Monte Carlo event generators, a crucial tool for accurate exclusive event description at the LHC, and to propose new avenues in New Physics searches from precision LHC measurements, where PDFs are often the dominant systematic uncertainties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo UE
€ 618 298,46
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0