Obiettivo
Plant nutrition is essential to understand any physiological process in plant biology, as well as to improve crops, and agricultural practices. The root microbiome plays an important role in plant nutrition. The best characterized microbiome elements are two plant endosymbionts: arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) and rhizobia. AMF are responsible for delivering most of the mineral nutrients required by the host plant. Similarly, rhizobia in legume nodules provide the vast majority of the nitrogen requirements. Given their importance for plant nutrition a significant effort in understanding macronutrient exchange among the symbionts has been made. However, very little is known about metal micronutrient exchange.
This is in contrast to the role of metals as essential nutrients for life (30-50 % of the proteins are metalloproteins) and to the yield-limiting effect that low soil metal bioavailability has worldwide. AMF are a source of metals, transferring the incorporated metals to the host,. Nitrogen-fixing rhizobia in mature nodules act as metal sinks, since the main enzymes required are highly expressed metalloproteins. We hypothesize that by changing the expression levels of the metal transporters involved, we will increase nitrogen fixation rates and increase plant metal uptake, resulting in higher crop production and fruit metal biofortification. Towards this goal, we will answer: i) How are metals incorporated from the AMF into the plant?, ii) How are metals delivered to the nodule?, iii) How are metals recovered from senescent nodules?, and iv) How does the natural variation of symbiotic-specific metal transporters affect yields and metal content of the fruit? In this project, we will use a multidisciplinary approach that involves metallotranscriptomics, plant physiology and molecular biology, and state-of-the art synchrotron based X-ray fluorescence to study metal distributions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.