Obiettivo
The posterior parietal cortex (PPC) mediates cognitive motor functions including motor planning and action understanding. The latter process is thought to occur via ‘mirror’ neurons, which fire both when an animal performs an action and when it observes a cohort performing the same action. The extraordinary tuning properties of PPC cells require the convergence of sensory and motor inputs from several areas, but the function of these inputs is ill-defined since it is not yet feasible in humans or primates to reversibly inhibit targeted anatomical projections. I propose to overcome this by studying PPC in rodents, and will apply optogenetic tools and multi-tetrode recordings to characterize the function of selected cortical inputs to PPC. Similar to motor planning functions for hand or eye movements in primates, the rodent PPC encodes upcoming locomotor movements, and a growing literature suggests that rodents have a mirror system. I thus propose two related research programmes focusing on action planning and the mirror mechanism. The first project will determine if behavioral coding in PPC changes between a foraging task, in which behavior is spontaneous, and during navigational planning in a working memory-based T-maze. I will then determine if silencing fronto-parietal anatomical connections at different phases of the T-maze tasks disrupts motor planning and decision making functions in PPC. Next, I will record from PPC while rats observe cohorts performing the T-maze task to determine if the rat PPC contains mirror neurons. If I find mirror cells in rats, I will optically silence visual and frontal inputs to PPC to determine if they confer mirror selectivity to PPC. These experiments will reveal the anatomical circuitry underlying action planning and the mirror system in a way which cannot be achieved in primate models, and will open the door for studying mirror cells in rodent models of human mental disorders, including autism and Fragile-X syndrome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.