Obiettivo
There is a large need for revitalization of the research on coronary heart disease (CHD) including: a) improved risk prediction and more adequate individually-tailored treatment; and b) new targets for drug development based on pathways previously unknown to be involved in CHD pathophysiology.
The overall goal of this proposal is to improve prevention and treatment of CHD through better understanding of the biology underlying disease development, identification of new biomarkers for improved risk prediction, and discovery of novel targets for drug development.
The specific aims are to:
1) Establish and characterize causal genes in known CHD loci (gene regions) through: a) resequencing of known CHD loci; b) expression profiling in liver, arteries, myocardium and skeletal muscle; c) high-throughput protein profiling; and d) experimental follow-up in zebrafish (Danio rerio) models.
2) Discover new proteins, metabolites and pathways involved in CHD pathophysiology using global proteomic and metabolomic profiling to provide new biomarkers and drug targets.
We will integrate genomic, transcriptomic, metabolomic and proteomic data from five longitudinal, population-based cohort studies with detailed phenotyping and one study with tissue collections for expression studies. The cohort studies include 36,907 individuals; there are 3,093 prevalent CHD cases at baseline and the estimated number of incident (new) events in previously healthy by 2016 is 2,202. In addition, we work with zebrafish model systems to establish causal CHD genes and characterize their mechanisms of action.
We have access to unique study materials, state-of-the art methods, and a strong track record of successful projects in this field. To our knowledge, there are no other groups combining -omics methods to elucidate the whole chain from DNA variation to overt CHD in such large and well-characterized study samples. Further, we are unaware of other groups using zebrafish models to screen for and characterize causal CHD genes. Our work is anticipated to lead to new important insights into the pathophysiology of CHD, identification of new biomarkers for improved risk prediction, and discovery of novel targets for drug development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.