Obiettivo
QSuperMag aims at using magnetic fields and superconductors to harness quantum degrees of freedom in order to make accessible an unprecedented parameter regime in the fields of quantum micro- and nanomechanical oscillators, quantum simulation with ultracold atoms, and solid-state quantum information processing. The goal is to establish a new paradigm in quantum optics by replacing laser light with magnetic fields, and especially, superconductors.
Laser light has been the ubiquitous tool in the last decades to control and manipulate quantum systems because it is fast, coherent, and can be focused to address individual degrees of freedom. However, the use of lasers poses fundamental limitations, such as heating and decoherence due to scattering and absorption of photons, and a minimum length-scale to achieve coherent control due to the diffraction limit. The main goal of QSuperMag is to circumvent these limitations by using magnetic fields and superconductors to harness quantum systems that are traditionally controlled and addressed by laser light. This will be done by developing new theory and proposing experiments which lie at the interplay between the fields of quantum science and superconductivity.
QSuperMag’s goals are to:
-Propose cutting-edge experiments in the field of quantum micromechanical systems. This will be achieved by exploiting the unique features of our recent proposal for quantum magnetomechanics using magnetically-levitated superconducting microspheres [ORI et al. PRL 109, 11013 (2012)].
-Put forward a magnetic nanolattice for ultracold atoms in which the distance between lattice sites is of the order of few tens of nanometers. Together with a magnetic toolbox this will place the field of quantum simulation in a radically new scenario.
-Use superconductors to enhance the coupling of remote magnetic dipoles in order to design an all-magnetic quantum information processor in diamond. This will also have relevant technological applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.