Obiettivo
Throughout the Earth’s history, the mutualism between plants and their fungal partners has mediated nutrient cycles and energy flow in ecosystems. Underground, mycorrhizal fungi and plant roots form vast networks of connected individuals, in which sugars from roots are exchanged for nutrients from fungi.
How is cooperation maintained in plant-fungal networks? Selfish individuals can potentially exploit the collaboration, reaping nutrient benefits while paying no costs. So, why cooperate at all?
I recently demonstrated that plant and fungal partners are able to detect variation in nutrient provisioning by the other, and adjust their own strategy accordingly (Kiers et al. Science 2011). We argued that the partnership functions like an economic market: partners compete by trading resources, and those offering the best rate of exchange are rewarded.
While this work suggests that plants and fungi can successfully negotiate conditions of trade, we have yet to conclusively demonstrate what drives ‘fair’ trade dynamics. In particular, we do not know how partner performance is evaluated, nor how trade strategies respond to changes in resource levels.
I present an interdisciplinary program of research to address this problem by investigating four aspects critical to market regulation in nature: (1) Responses to external resources, (2) Partner decisions, (3) Network formation, (4) Conflict resolution within networks.
Using a combination of gene-level characterization, microscale manipulation of nutrient landscapes, experimental evolution, and game theory, I will test: (1) how plant and fungal trading strategies respond to changing resource levels; (2) how hosts control fungal ‘behavior’, stimulating them to collect specific nutrients; (3) the role of fungal fusion in network formation; (4) how genetic conflicts within a fungal network are resolved.
This work opens up a new field of research into how markets evolve and are stabilized in non-animal systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.