Obiettivo
Boson gases confined in lattices present fundamental properties which strongly depart from their 3D counterparts. A notorious example is the honeycomb lattice, whose geometry results in massless Dirac-like states. By engineering the phase picked by the particles when tunneling from site to site, lattices also allow for the generation of artificial gauge fields. They result in very strong effective magnetic fields, opening the way to the observation of new quantum Hall regimes in neutral particles. In this context, polaritons appear as an excellent platform for the study of boson fluid effects in confined geometries. Polaritons are two-dimensional half-light/half-matter quasi-particles arising from the strong coupling between quantum well excitons and photons confined in a semiconductor microcavity. They are fully accessible by optical means and present strong non-linear properties. In this project, I will fabricate polariton microsstructures to study mesoscopic physics in 2D lattics.
I will start by studying the non-linear Josephson dynamics in coupled micropillars, and engineer a double tunneling structure showing single polariton blockade. I will then fabricate a graphene-like honeycomb lattice, where I will study transport phenomena such as anomalous (Klein) tunneling and antilocalisation in the presence of disorder, phenomena originating from the Dirac-cone characteristic of honeycomb lattices. In the high density regime, I will investigate non-linear effects, and address the question of superfluidity of massless Dirac particles.
Finally, I will undertake the realization of artificial gauge fields for polaritons. I will adapt to the polariton case a recent theoretical proposal to create artificial gauges in photons using coupled microdisks. Our results will have strong impact on current studies on the transport properties of graphene, of boson gases in atomic condensates, and also on the design of photonic systems with topological protection from disorder.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata quasiparticelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica mesoscopica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.