Obiettivo
Cardiovascular diseases (CVDs) are the leading cause of death throughout the world. Elevated Low Density Lipoprotein (LDL) is a well-known cardiovascular risk factor and endothelial (ECs)-lipoprotein (LIPs) interactions underlie the initiation and progression of atherogenesis, thrombosis and other CVDs.
The endothelium is a monolayer of cells that segregates the vascular contents from adjacent tissues. In spite of being continually exposed to LIPs, ECs were long thought of as inert barriers, through which lipids are exchanged between plasma and surrounding tissues. In contrast to this view, recent work from my laboratory has uncovered a deleterious role of ApoB-LIPs as direct inhibitors of angiogenesis in the developing embryo. These findings present only the tip of the iceberg, and the underlying cellular and molecular mechanisms are largely unknown. In this proposal, we will tackle this question by undertaking three independent but complementary approaches, aimed at characterizing LIP-EC interactions at a different level: cellular, molecular or pathological. We will explore these facets in zebrafish and mammals, utilizing live imaging, sophisticated lipidomic and biochemical analyses, as well as tumor xenografts and genetic mutants. An important and unique aspect of our approach is the focus on in vivo dynamics, in contrast to the extensive body of literature on LIP effects on cultured ECs. When completed this proposal will have shed light on a little explored, but critical aspect in the etiology of CVDs. Furthermore it will provide answers to important unresolved questions: What are the signaling pathways activated in ECs upon LIP binding? How are LIPs transported within ECs? Does ApoB possess additional functions beyond that of cholesterol carrier? Can high LIPs levels inhibit tumor angiogenesis and metastasis? In a broader sense, a deeper understanding of the effects of LIPs on ECs will be valuable for identifying new targets for therapeutic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.