Obiettivo
Inheritance of acquired traits is a topic of long-standing interest and controversy. While some of the classic Lamarckian ideas have been dismissed, more recent observations suggest that certain characteristics acquired by an animal during its lifetime might be transmitted to the next generations. Recently I described, for the first time in animals, a biological context in which acquired traits are inherited via small RNA molecules, which ignore the boundary between the soma and the germ line (“The Weizmann Barrier”). Specifically, I showed that the nematode C.elegans inherit an acquired trait, antiviral resistance, through transgenerational transmission of antiviral small RNAs (viRNAs), which mediate RNA interference (RNAi) (Cell, 2011). viRNAs, which protect the worm from viral propagation, pass down to many ensuing generations in a non-Mendelian manner, in the absence of their DNA template, and thus defend RNAi-deficient progeny from viral propagation. Here I suggest defining the rules that govern RNA-mediated transgenerational inheritance of acquired traits and exploring its contribution for the genetics of complex traits. My first efforts will be directed towards elucidating the mechanism behind transgenerational transmission of small RNAs; I established a well-defined system for monitoring transgenerational silencing that should allow unveiling of its genetic and biochemical basis. Second, I will examine whether responses to relevant environmental stresses carry on to the next generations so that the progeny is better prepared to cope with similar conditions. Lastly, I will explore whether sensing of environmental cues by the nervous system drives small RNA biogenesis, which transfer transgenerationally and mediate inheritance of neuronally-encoded traits. While the idea that RNA encodes for “Inherited Memory” sounds heretic at first, my preliminary efforts suggest that inherited small RNAs may indeed transmit information about ancestral acquired experiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.