Obiettivo
Understanding how cells control their shape is an important scientific goal, since cells in our body constantly need to undergo shape changes to perform vital tasks such as growth and division. Conversely, abnormal cell shape changes contribute to life-threatening diseases such as cancer and developmental disorders. I propose to resolve the physical basis of active cell shape control by studying minimal cells built from purified cellular components. The main determinant of cell shape in animals is the actin cortex beneath the cell membrane, which contains molecular motors that actively generate forces. There is growing evidence that cells tightly balance these active forces with passive forces arising from cortex-membrane adhesion and elasticity. However, it is unclear how these forces are generated and controlled on the molecular level given the enormous complexity of cells. To circumvent this complexity, we will reconstitute cell-free actin networks and couple them to model biomembranes with the essential cellular linker protein septin. Using various advanced microscopy techniques, we will study (1) how active cortical networks and lipid bilayers influence each other’s spatial organization; (2) how active cortical networks control membrane shape; and (3) how spatial gradients in cortex contractility can cause cell shape polarization. My long-term ambition is to bridge the gap between the physical properties of cell-free model systems and biological functions in living cells. Thanks to recent breakthroughs in our understanding of the biophysical properties of contractile actin networks, we can now build more relevant cell-free model systems that can mimic active cell shape changes. To test the biological relevance of our findings, we will confront our results with live cell observations in fly embryos, together with a developmental biology group. Ultimately, the model cells developed here will enable a wide range of further studies of cellular (mal)functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.