Obiettivo
"Our existence as human beings is based on plants and their products. Worldwide, crops are threatened by pests including biotrophic fungi. Therefore, it is of vital interest to develop new strategies to reduce crop losses and to improve crop plants for the growing world population. Biotrophic plant pathogens employ small secreted molecules, so-called effectors, to overcome plant defence systems and to establish biotrophy. The rapid increase in available genome sequences of biotrophic pathogens and in transcriptomic datasets of their biotrophic stages allow us to identify putative secreted proteinaceous effectors by bioinformatic means. However, our insight into the functions of these effectors is still very limited. In this proposal, the PI´s extensive experience on both the plant host side and the fungal pathogen side of the biotrophic interaction is exploited to develop a workflow for functional, partially robotic-based screens to fill this gap. The combination of screen-deduced functional information with the analysis of effector localisation and specific host interactors will provide the basis for formulating starting hypotheses of effector function. These will then be tested in individual case studies, employing the well established Ustilago maydis-Zea mays as well as the new Ustilago bromivora-Brachypodium distachyon model systems. The project will be conducted at the Max Planck Institute (MPI) for Terrestrial Microbiology in a highly stimulating scientific environment. Linking the dramatic morphological changes and underlying molecular events during biotrophy on the host side to the action of subsets or even single effector proteins will allow the creation of a synthetic effectome. The deep functional understanding of the manipulative toolbox of biotrophs has the potential to facilitate transgenic crop development and will open a new era in the development of sustainable antifungal plant protection strategies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.