Obiettivo
"With the ground-breaking discovery of a new, Higgs-like boson on July 4th, 2012, by the CMS and ATLAS collaborations at CERN, a new era of particle physics has begun. The discovery is the first step in answering an unsolved problem in particle physics, the question how fundamental bosons and fermions acquire their mass. One of the major goals in collider physics in the next few years will be the deeper insight into the nature of the new particle, its connection to the known fundamental particles and possible extensions beyond the standard model (SM) of particle physics.
My project aims at a particular interesting field to study, the relation of the new particle with the heaviest known elementary particle, the top quark. I aim to develop new, innovative techniques and beyond state-of-the-art methods to extract the Yukawa coupling between the top quark and the Higgs boson, which is expected to be of the order of one - much higher than that of any other quark. I will analyse the only process where the top-Higgs Yukawa coupling can be measured, in associated production of top quark pairs and a Higgs boson. The Higgs boson mainly decays into a pair of b-quarks. This is one of the most challenging channels at the LHC, as huge background processes from gluon splitting contribute. In particular, I will develop and study color flow variables, which provide a unique, powerful technique to distinguish color singlet Higgs bosons from the main background, color octet gluons.
The ultimate goal of the project is the first measurement of the top-Higgs Yukawa coupling and its confrontation with SM and beyond SM Higgs boson models, resulting in an unprecedented insight into the fundamental laws of nature.
The LHC will soon reach a new energy frontier of 13 TeV starting in 2014. This new environment will provide never seen opportunities to study hints of new physics and precisely measure properties of the newly found particle. This sets the stage for the project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.