Obiettivo
Until recently, access to telecommunication technologies was out of reach for all but the most privileged citizens in Sub-Saharan Africa (SSA). However, recent radical changes that have connected hundreds of millions have encouraged politicians, journalists, academics, and citizens to speak of an IT-fuelled economic revolution happening on the continent. Many see potentials to move away from primary industries and towards a focus on quaternary and quinary sectors (the knowledge-based parts of the economy). Yet, it remains that there is surprisingly little research into the emergence of a new knowledge economy in Africa.
As such, it is precisely now that we urgently need groundbreaking frontier research to understand precisely what impacts are observable, who benefits, and how these changes match up to our expectations for change. We should therefore ask if we are seeing a new era of development on the continent fuelled by ICTs, or whether SSA’s engagement with the global knowledge economy continues to be on terms that reinforce dependence, underdevelopment, and economic extraversion.
This research project tackles this broad line of inquiry by focusing on the geographies, causes, and effects of SSA’s emerging knowledge economies at this crucial moment of change. We do so through three key research contexts: economic geographies of knowledge production; outsourcing and bottom-of-the-pyramid labour; and the creative service sector. Using a mixed-methods approach, we will document the unexpected challenges and the unanticipated innovative uses of this changing connectivity, and cut through through the hype by empirically evaluating benefits and impacts of new communication technologies in Africa. This project will thus contribute not only to academic and policy debates surrounding connectivity and Internet access, but will also provide a robust evidence base crucial in shaping future rounds of ICT related development projects in low-income countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet accesso a internet
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali geografia sociale geografia culturale ed economica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.