Obiettivo
This project is concerned with fundamental problems arising at the interface of quantum field theory, knot theory, and the theory of random matrices. The main aim of the project is to understand two of the most profound phenomena in physics and mathematics, namely quantization and categorification, and to establish an explicit and rigorous framework where they come into play in an interrelated fashion. The project and its aims focus on the following areas:
- Knot homologies and superpolynomials. The aim of the project in this area is to determine homological knot invariants and to derive an explicit form of colored superpolynomials for a large class of knots and links.
- Super-A-polynomial. The aim of the project in this area is to develop a theory of the super-A-polynomial, to find an explicit form of the super-A-polynomial for a large class of knots, and to understand its properties.
- Three-dimensional supersymmetric N=2 theories. This project aims to find and understand dualities between theories in this class, in particular theories related to knots by 3d-3d duality, and to generalize this duality to the level of homological knot invariants.
- Topological recursion and quantization. The project aims to develop a quantization procedure based on the topological recursion, to demonstrate its consistency with knot-theoretic quantization of A-polynomials, and to generalize this quantization scheme to super-A-polynomials.
All these research areas are connected via remarkable dualities unraveled very recently by physicists and mathematicians. The project is interdisciplinary and aims to reach the above goals by taking advantage of these dualities, and through simultaneous and complementary development in quantum field theory, knot theory, and random matrix theory, in collaboration with renowned experts in each of those fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia teoria dei nodi
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.