Obiettivo
"This ERC Starter Grant project will fund an interdisciplinary, transnational and groundbreaking study of the Jagiellonian dynasty (c.1386-1596) and its role, and legacy, in the development of identity in what we now call Central Europe. One of the most spectacularly successful of early modern dynasties, comparable only to the Habsburgs, in 1500 the Jagiellonians ruled a third of continental Europe, an area comprising no fewer than 14 present-day states. Uniquely among European dynasties in this period, the Jagiellonians created a dynastic regional hegemony, a geographical ‘bloc’ of neighbouring monarchies. Our knowledge of the Jagiellonians is, however, limited and highly fragmented along both national and disciplinary lines. The project will provide the first treatment of this leading Renaissance-era dynasty as a supra-national entity; it will offer a major new investigation of Renaissance dynasty itself as a political and cultural institution; explore the part played by the Jagiellonians in the evolution of pre-modern local or 'national' and regional identities, and investigate the ways in which divergent memories of their rule have, from 1596 onwards, shaped modern national identities in Central Europe. The project will transcend scholarly divisions – between disciplines (e.g. art history, anthropology, political history), between period specialisations (late medieval, early modern, modern) and between individual national historiographies (Polish, German, Czech etc.), to offer a metahistory of the meanings attributed to this landmark European dynasty, from the founder Jogaila (d.1434) to Radek Sikorski, Poland’s current foreign minister. The research will be undertaken by a multi-lingual team of 5 post-doctoral researchers, led by the PI, drawing on a range of written and visual sources produced by and about the Jagiellonians over six centuries."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.