Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Structural studies of human picornaviruses

Obiettivo

Many picornaviruses are human pathogens that cause diseases varying in symptoms from common cold to life-threatening encephalitis. Currently there are no anti-picornavirus drugs approved for human use. We propose to study molecular structures of picornaviruses and their life cycle intermediates in order to identify new targets for anti-viral inhibitors and to lay the foundations for structure-based development of drugs against previously structurally uncharacterized picornaviruses.
We will use X-ray crystallography to determine virion structures of representative viruses from Parechovirus, Kobuvirus, Cardiovirus, and Cosavirus genera and Human Rhinovirus-C species. We will use cryo-electron microscopy to study picornavirus replication complexes in order to explain the mechanism of copy-choice recombination of picornavirus RNA genomes that leads to creation of new picornavirus species. We will determine whether picornavirus virions assemble from capsid protein protomers around the condensed genome or if the genome is packaged into a pre-formed empty capsid. Furthermore, we will investigate how picornaviruses initiate infection by analyzing genome release from virions and its translocation across lipid membrane.
A major innovation in our approach will be the use of focused ion beam micromachining for sample preparation that will allow us to study macromolecular complexes within infected mammalian cells by cryo-electron tomography. Our analysis of virion structure, cell entry, genome replication, and particle assembly will identify molecular details and mechanism of function of critical picornavirus life-cycle intermediates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

Masarykova univerzita
Contributo UE
€ 1 997 556,80
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0