Obiettivo
Focused Ultrasound Surgery (FUS) is rapidly emerging as a technique setting the gold-standard for the treatment of a wide range of diseases, including cancer. Current practise relies on the conversion of acoustic energy to thermal, for localised and minimally-invasive ablation with non-ionising radiation. Cavitation (the formation, and subsequent pressure driven dynamics, of bubbles) is a common occurrence at the high intensities typically employed for FUS. The extremely rapid, often violent evolution of cavitation in tissue exposed to focused ultrasound, poses a high risk of collateral damage to healthy tissue proximal to the site of pathology. TheraCav will demonstrate cavitation can be controlled and harnessed, to redefine the remit of FUS to include targeted drug delivery and rapid ablation formation via enhanced heating. Conceptually, cavitation could act to significantly permeabilise targeted tissue, rendering specific volumes highly susceptible to drug delivery through extravasation from the vasculature. Moreover, cavitation may actively pump and promote drug transport directly to the diseased tissue. If cavitation is to fulfil this potential, however, it is crucial that precise monitoring and control strategies are developed, demonstrating that it can be safely introduced and utilised tissue. Through a series of novel and ambitious objectives, TheraCav will develop techniques and devices to deliver this capability, calibrated against a recent innovation that has allowed the direct observation of cavitation at unprecedented spatial and temporal resolution. A series of translational work packages will test the monitoring and control strategies developed, in tissue-mimicking materials and ultimately soft-embalmed cadaver models, for anatomical verification.
Finally, a radical and highly ambitious objective of activating photodynamic therapy drug compounds, via cavitation sonoluminescence and reactive oxygen species production, will be investigated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.