Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of 3D Histopathological Grading of Osteoarthritis

Obiettivo

"Background: Osteoarthritis (OA) is a common musculoskeletal disease occurring worldwide. Despite extensive research, etiology of OA is still poorly understood. Histopathological grading (HPG) of 2D tissue sections is the gold standard reference method for determination of OA stage. However, traditional 2D-HPG is destructive and based only on subjective visual evaluation. These limitations induce bias to clinical in vitro OA diagnostics and basic research that both rely strongly on HPG.

Objectives: 1) To establish and validate the very first 3D-HPG of OA based on cutting-edge nano/micro-CT (Computed Tomography) technologies in vitro; 2) To use the established method to clarify the beginning phases of OA; and 3) To validate 3D-HPG of OA for in vivo use.

Methods: Several hundreds of human osteochondral samples from patients undergoing total knee arthroplasty will be collected. The samples will be imaged in vitro with nano/micro-CT and clinical high-end extremity CT devices using specific contrast-agents to quantify tissue constituents and structure in 3D in large volume. From this information, a novel 3D-HPG is developed with statistical classification algorithms. Finally, the developed novel 3D-HPG of OA will be applied clinically in vivo.

Significance: This is the very first study to establish 3D-HPG of OA pathology in vitro and in vivo. Furthermore, the developed technique hugely improves the understanding of the beginning phases of OA. Ultimately, the study will contribute for improving OA patients’ quality of life by slowing the disease progression, and for providing powerful tools to develop new OA therapies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

OULUN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0