Obiettivo
"Alterations of the intracellular space, including intracellular protein accumulation, organelle and cytoskeleton dislocation, and modifications in cell shape, are an early hallmark of many neurodegenerative processes. The ability to assess and quantify these alterations non-invasively would be of tremendous interest, not only in a clinical context, but also for preclinical research. However, no tool currently exists allowing such measurements.
Diffusion-weighted magnetic resonance spectroscopy (DW-MRS) gives access to the apparent diffusion coefficient (ADC) of brain metabolites in vivo, which is related to their average quadratic displacement. Since metabolites are purely intracellular, their ADC is solely governed by the properties of the intracellular space. The dependency of the ADC on the delay during which displacement is measured (the “diffusion time” Td) tells how metabolite motion deviates from free diffusion, which can in theory help untangle and quantify the different factors governing motion.
So far, DW-MRS has only been performed in a limited number of studies, for Td ranging from ~10 to ~100 milliseconds, and has not yet demonstrated its ability to quantitatively assess the intracellular space. In the present work, we will develop cutting-edge DW-MRS methods to probe brain metabolite motion for Td varying over several orders of magnitude (from ~0.1 milliseconds to ~10 seconds). The dependency of the ADC over Td will provide unique insights about the mechanisms governing metabolite motion at very different scales. Data will be modeled to quantitatively extract parameters such as the intracellular viscosity, the size of intracellular structures, and cell shape and size. Estimated parameter values will be compared to values derived from other techniques, such as microscopy. Finally, developed methods will be used to investigate early alterations of the intracellular space in animal models of neurodegeneration."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.