Obiettivo
Obesity and type 2 diabetes are characterized by metabolic inflammation and an altered endocannabinoid system (eCB) tone. We have provided evidence that gut microbiota modulate both intestinal and adipose tissue eCB system tone. Insulin resistance and inflammation have been linked to microbiota-host interaction via different Toll-Like Receptors (TLR’s). Our preliminary data show that tamoxifen-induced epithelial intestinal cells deletion of the key signalling adaptor MyD88 (myeloid differentiation primary-response gene 88), that encompass most of the TLR’s, protect mice against diet-induced obesity and inflammation. A phenomenon closely linked with changes in the intestinal eCB system tone and antimicrobial peptides production. Moreover, we discovered that the recently identified bacteria living in the mucus layer, namely Akkermansia muciniphila, plays a central role in the regulation of host energy metabolism by putative mechanisms linking both the intestinal eCB system and the innate immune system. Thus these preliminary data support the existence of unidentified mechanisms linking the innate immune system, the gut microbiota and host metabolism. In this high-risk/high-gain research program, we propose to elucidate what could be one of the most fundamental processes shared by different key hallmarks of obesity and related diseases. A careful and thorough analysis of the molecular and cellular events linking gut microbiota, the innate immune system and eCB system in specific organs has the potential to unravel new therapeutic targets. We anticipate the key role of MyD88 and the enzyme NAPE-PLD (N-acylphosphatidylethanolamine phospholipase-D) involved in the synthesis of N-acylethanolamines family to be key determinant in such pathophysiological aspects. Thus, these approaches could provide different perspectives about disease pathogenesis and knowledge-based evidence of new therapeutic options for obesity and associated metabolic disorders in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.